Stats Tweet

Capponi, Gino.

Letterato, storico ed educatore italiano. Nel 1813 fece parte di una deputazione che la città di Firenze, allora sotto la dominazione francese, inviò a Napoleone. A partire dal 1815 viaggiò a lungo in Italia e all'estero. Fu in rapporti di amicizia con Foscolo, Manzoni, Leopardi, Tommaseo, D'Azeglio, Giusti, Lambruschini e altri. Nel 1848 fu presidente del Consiglio dei ministri e tredici anni più tardi venne nominato senatore del Regno. Scrisse soprattutto di storia e di economia. Il suo stile sobrio ed elegante si riallaccia senza soluzione di continuità alla tradizione toscana del Sei e Settecento. Tra le sue opere: Lettere sulla dominazione dei Longobardi in Italia e Storia della Repubblica di Firenze, pubblicata nel 1875, che dimostra come C. concepisse la storiografia come un genere con piena dignità letteraria. Assai importante è il suo esteso epistolario, che ci dà testimonianza della storia della cultura in Toscana, durante il Risorgimento (Firenze 1792-1876).